FaLang Language Switcher

dissalatoredissalatore

I dissalatori con tecnologia ad osmosi inversa sono universalmente impiegati nel settore nautico e navale per ottenere acqua dolce da quella di mare, e trovano ampia applicazione per uso civile e residenziale, industriale e agricolo, per purificare acque marine, salmastre o comunque acque grezze non direttamente fruibili per le loro caratteristiche.

Indipendentemente dalle dimensioni e dalla portata dell'impianto, un dissalatore RO (Reverse Osmosis) svolge la sua funzione attraverso tre stadi fondamentali:

  • la prefiltrazione e/o il pretrattamento chimico dell'acqua grezza
  • la pressurizzazione
  • il flusso attraverso la sezione ad osmosi inversa e la separazione dei sali

La pre-filtrazione in ingresso elimina tutte le particelle in sospensione nell'acqua e ne riduce la torbidità, mediante un passaggio attraverso dei filtri che le trattengono fisicamente. Sono generalmente utilizzati dei filtri (di plastica), si può ricorrere ai filtri a quarzite quando si deve trattare un'acqua particolarmente torbida.
Questo processo preventivo, con il quale si realizza un primo miglioramento della qualità dell'acqua, ha anche l'importante funzione di evitare che le particelle sospese, affluendo direttamente all'unità ad osmosi inversa, ne pregiudichino velocemente l'efficienza e l'efficacia.
Quando necessaria o opportuna, può essere aggiunta una sezione di pre-trattamento chimico, atta a prevenire la formazione di incrostazioni e fouling inorganico nelle membrane dell'unità ad osmosi inversa grazie all'impiego di appropriati additivi chimici (antiprecipitanti). Tale pre-trattamento può essere realizzato con soluzioni differenti in base al tipo di acqua da trattare, avendo come obiettivo principale quello di rendere l'acqua greggia idonea al passaggio sulle membrane osmotiche.

La pompa HP (High Pressure) imprime all'acqua la pressione corretta necessaria per l'immissione nella sezione ad osmosi inversa. Questa pompa (o gruppo di pompe in impianti di medio-grandi dimensioni) ha caratteristiche e prestazioni che dipendono dal tipo di acqua da trattare (marina o salmastra) e dalla capacità di produzione richiesta.

L'unità ad osmosi inversa separa i sali ancora presenti nell'acqua, generando una determinata percentuale di acqua dolce - il permeato - e scaricando il rimanente concentrato. Il rapporto tra permeato e concentrato fornisce una misura dell'efficienza dell'intero processo, che aumenta al crescere delle dimensioni dell'impianto. La sezione RO può essere composta da una o poche membrane in un singolo vessel (il contenitore che le alloggia) nei piccoli dissalatori domestici o per la nautica, fino a banchi di migliaia di vessel in impianti a terra che garantiscono acqua potabile ad intere comunità.

L'acqua dolce così ottenuta può essere ulteriormente trattata, se necessario, con una sterilizzazione UV, che abbatte definitivamente la carica batterica e patogena in genere; con una post-filtrazione a carboni attivi, per migliorarne le caratteristiche organolettiche; con un post-trattamento chimico (la clorazione, per esempio), per una maggiore sicurezza di conservazione nei serbatoi di stoccaggio.

L'intero processo viene gestito da una centralina elettronica e da una strumentazione di comando e controllo manuale o automatica, in funzione della complessità della macchina o dell'impianto.

Qualsiasi dissalatore ha bisogno di un sistema complementare di flussaggio (manuale o automatico), che serve per procedere a periodici "lavaggi" con acqua dolce, e garantire efficienza e durata nel tempo della macchina e dei suoi componenti.

La scelta di un dissalatore in configurazione standard o la progettazione e la produzione di un impianto specifico sono sempre subordinate alla capacità di cui si ha bisogno, alle caratteristiche dell'acqua grezza da trattare e alla qualità di acqua dolce che si vuole ottenere.

Schema flusso dissalatore schema di flusso tipico di un dissalatore ad osmosi inversa (clicca sull'immagine per ingrandirla)
FaLang translation system by Faboba
Joomla SEF URLs by Artio